
La crescita esplosiva delle bevande miscelate negli ultimi anni è l’ennesima testimonianza del fatto che al giorno d’oggi, l’ordinario semplicemente non va bene, e il nostro appetito per esperienze eccezionali e gusti squisiti continua a crescere.
Per le aziende, le bevande miscelate offrono un’eccellente opportunità per farsi strada quando si tratta di attirare il cliente, offrendo loro un punto unico di differenziazione e sottolineando la loro dedizione e la comprensione di ciò che desidera. E per il consumatore, le cose continuano a migliorare, con più opzioni e maggiori vantaggi che ci arrivano attraverso le bevande che scegliamo, ogni giorno.
Una bevanda miscelata deve avere ingredienti di qualità, quindi è normale che c’è la competizione tra i marchi per soddisfare il cliente esigente.
Il mercato è fiorito negli ultimi anni in cui abbiamo visto diversi tipi di bevande miscelate sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di alimenti naturali, così come oltre a farsi strada in ristoranti e bar.
Le bevande che sono riuscite a distinguersi di più sono state senza dubbio quelle che offrono uno o due vantaggi, combinando elementi di almeno due tipi di bevande popolari.
Estratti di tè di alta qualità mescolati con purea di frutta per una doppia dose di antiossidanti e caffeina ne sono un buon esempio, con le fibre e la vitamina C di una bevanda alla frutta aggiungendo al loro fascino.
Nel frattempo, i tè senza caffeina che sfruttano i poteri degli adattogeni per dare ai bevitori una spinta stimolante e senza alcol sono un altro esempio del genere, con le bevande infuse con olio di CBD lenitivo e calmante che hanno particolarmente goduto di un momento sotto i riflettori.
Data la popolarità globale e di lunga data del caffè, non dovrebbe sorprendere che anche i miscelati siano diventati sempre più popolari.
La domanda per i caffè freddi, a differenza di quelli caldi standard o caffè freddo, trae il suo sapore e la sua “sferzata di energia” da una sinfonia di ingredienti che possono includere ghiaccio, latte, aromi, sciroppi, estratti e proteine in polvere.
Il caffè monorigine, realizzato con chicchi provenienti da una regione o azienda agricola specifica per offrire profili aromatici unici che riflettono il terroir, è diventato una scelta popolare come ingrediente grazie alla complessità e alle sfumature che può portare in tavola.
Sebbene ottimi ingredienti siano senza dubbio le basi di una bevanda innovativa, è importante anche lo studio di tecniche che poi sono emerse nel settore delle bevande ed hanno poi trasformato l’ordinario in straordinario.
Il caffè freddo viene macerato ed estratto meticolosamente, per ridurre al minimo l’acidità e offrire un infuso più morbido e piacevole.
Il caffè nitro, infuso con gas azoto, è un’altra tecnica chiave utilizzata per creare qualcosa di nuovo e si traduce in una consistenza cremosa e schiumosa.
Nell’ambito dei bar e dei ristoranti di fascia alta, i metodi ispirati alla gastronomia molecolare sono stati ulteriormente introdotti nell’equazione, rendendo possibile l’aggiunta di squisite schiume, gel e consistenze stratificate cocktail e mocktail per un livello di lusso completamente nuovo.
In alcuni bar, ai clienti viene data l’opportunità di personalizzare le proprie bevande in base alle proprie esigenze e preferenze individuali, il che è fondamentale in un momento in cui il cliente esigente chiede di più e un livello di servizio così personalizzato lo fa sentire speciale e apprezzato.