
Le origini del piatto sono alquanto confuse. Alcuni sostengono che il nome “carbonara”, che significa bruciatore di carbone o qualcuno che potrebbe aver lavorato in una fucina o in una fornace, indichi che sia stato inventato come un piatto sostanzioso per nutrire gli uomini che lavoravano nelle fornaci e nelle miniere di carbone di Roma fuori città.
Questo articolo è riservato a chi ha versato la quota di sostegno mensile oppure annua. Per informazioni ulteriori (modalità e quote) scrivere a: emmegipress@gmail.com